SE HAI UNA MOTO, HAI UNA STORIA DA RACCONTARE...

BENVENUTI NEL MIO MOTOTURISMO.... "I VIAGGI DEL LUPO" Romualdo Fuso

COME NASCE L'APPELLATIVO "Il Lupo"
Castelluccio di Norcia 29.01.2003 giorno del mio 48° compleanno, al mio arrivo nella piazza del paese deserto, fra cumuli incredibili di neve e ghiaccio con la strada scavata da sembrare una trincea, aprendo la porta del suo bar mi accoglie Benedetto 75 anni con queste parole:
"DU VAI FIU MIA CO LA MOTO, MANCO LU LUPU CAMINA OGGHI"
Il termometro segnava 22 gradi sotto zero. Da allora l'effigie di un lupo fa bella mostra di se sulla mia moto.

INTRODUZIONE:

10 Gennaio 2011: Da una grande idea di mio figlio nasce questo blog, da quel giorno posso raccontare e documentare i miei viaggi in moto e lo slancio con cui vengono affrontati. A muovermi oggi è la stessa passione di 40 anni fa, è quel qualcosa che mi porto dentro, il pensiero di una piega in curva, di un panorama in contemplazione, di un passo di montagna valicato mi emozionano talmente tanto da tenermi sveglio la notte prima della partenza. Sempre pronto a nuove avventure, a nuove scoperte oppure forse alla ricerca di me stesso, di quella libertà che solo la moto sa offrirmi. Più difficile è l'avventura, infinita la soddisfazione per la riuscita. Ben vengano pioggia, sole, vento, neve, mai un passo indietro questa è la vera forza del "lupo". Questo blog è il completamento dei miei giri in moto, è il modo per trasmettere a voi amici mototuristi le mie sensazioni. Sarà in futuro il bastone per la mia vecchiaia, quando la legge del tempo mi impedirà di cavalcare una moto troverò consolazione rileggendo ciò che ho fatto con infinita passione.

Percorrenza in moto dal 1981 al 2024: km. 940.000

BUONA VISIONE

FOCE DI MONTEMONACO.

Geyser Sibillino.....                                             13 Marzo 2022

Un pizzico di Islanda sui Sibillini: nel cuore di una vallata spunta un getto d'acqua alto circa 10 metri che tanto ricorda i geyser della fredda isola dell'Atlantico. Chi in questi giorni passa per Pian della Gardosa, una vasta vallataa a mille metri di altezza che si incontra poco dopo aver superato l'abitato di Foce di Montemonaco (Porta di accesso per i laghi di Pilato) tra il Monte Vettore e il Monte Sibilla, può ammirare uno spettacolo unico. Un getto d'acqua che fuoriesce da una tubatura che viene aperta perchè non congeli, e che grazie all'aumento di pressione si alza a più di dieci metri circondata da una distesa bianca che ricorda panorami nordici. Un getto d'acqua che ha generato un secondo spettacolo congelando i rami delle piante circostanti che sembrano statue di ghiaccio.


Foce è uno dei paesi più belli dei Sibillini posto a 950 metri di altitudine alla fine di una valle dominata dal Monte Vettore e dal Monte Sibilla, in questo periodo c'è tanta neve poi improvvisa aggiungo un'altra scoperta, nei pressi dell'abitato sgorga un getto d'acqua alto oltre 10 metri da sembrare un Geyser, non mi resta che andarlo a vedere!!!!  Mi accompagnano sentimenti contrastanti durante il tragitto, la voglia di arrivare si contrappone al godimento della strada, 20, 30, 40 km. circondato da cumuli incredibili di neve su carreggiate completamente sgombre. Arquata del Tronto, Pretare, Montegallo fino a Foce.... è un vero piacere curvare fra tanta bellezza.


                                                      
                                                      
Ci siamo, domando al bar del paese il modo per raggiungere il Geyser ed eccola la sorpresa c'è da camminare 50 minuti in salita fra 40 cm. di neve fresca, non è uno scherzo ma non ho nessun dubbio, stavolta vince il lupo, stavolta non si torna indietro, incamminandomi sul sentiero. E' davvero piacevole avanzare in una natura bianca, incontaminata e solitaria gratificata dalle vette delle montagne, poi finalmente, in lontananza appare quell' altissimo getto di acqua che raggiungo con un ultimo sforzo.

                                                     



Il tempo di riprendere fiato sedendomi riesco a catturare ogni particolare, ogni sfumatura di tanta beltà. Fino a poco prima il getto era un semplice zampillo perchè ghiacciata dai 10° sottozzero della notte, ora grazie al sole, la forza dell'acqua ha riportato il flusso alla solita dimensione.... niente da aggiungere se non..... ECCEZIONALE


E' ora di tornare, ci sono tanti km. di strade da percorrere tra panorami innevati, c'è Castelluccio con tanti motociclisti, ci sono tante curve, tutto bello tutto da gustare ma sono solo di contorno perchè la ciliegina del viaggio in moto di oggi è il geyser che si innalza tra i Monti Sibillini.... 


                    FOTOGALLERY