Oggi ha vinto la neve.... 30 Marzo 25
http://assisiwolfrider.blogspot.com
M.C. CITTA' DI ASSISI, RICOGNIZIONE MOTORALLY 2025....
I LUOGHI DEL SILENZIO
Il Castello di Viepri 18 Marzo 2025
Dopo diversi giorni di pioggia finalmente il sole, freddo si ma cielo sereno. Con Sandro decidiamo per un'uscita in moto per regalarci qualche bella curva. Senza una meta precisa ci dirigiamo al Sud dell'Umbria scegliendo poi la strada semideserta verso Massa Martana. Improvvisi affiorano i miei ricordi incrociando il bivio per il paese Viepri. In questo posto circa 45 anni fa iniziava la mia storia di mototurista grazie alla partecipazione ad uno dei tanti raduni di quel periodo....
Decidiamo di visitare il borgo e, parcheggiate le moto, in poco tempo attraverso gli stretti vicoli, visitiamo nel silenzio assoluto il Castello e le chiese di Santa Maria e di San Giovanni Battista patrono del paese, veramente da non perdere.
Il Castello di Giomici 09 Marzo 2025
Il castello di Giomici è una fortezza medioevale risalente al secolo XI, costruita per l'avvistamento dei nemici e per la difesa della valle del Chiascio dagli attacchi di Perugia e Assisi nemici storici di Gubbio. Tenute in buone condizioni, ci sono 2 torri, alcune case e la chiesetta del 1154 che ospita affreschi eseguiti trà il 1200 e il 1600, alcuni dei quali opera di Matteo da Gualdo, un bellissimo soffitto in legno e, dietro l'altare, un telaio in stile Della Robbia. Il primo documento scritto che menziona il Castello di Giomici risale al 1160 in cui la bolla imperiale di Federico Barbarossa assegnava la proprietà del castello di "Giomisco" a favore della Signoria di Assisi. Durante il Medio Evo il castello fu protagonista di contese armate tra Gubbio, Perugia e Assisi.
BUON ANNO DAI SIBILLINI.
Neve?.... Ne abbiamo!!!! 01 Gennaio 2025
BUON NATALE DA ASSISI
Nel 1224 Francesco scrisse "Il Cantico delle Creature" uno dei primi testi in lingua volgare. A distanza di 800 anni la città "Assisi" ha voluto ricordare e omaggiare il suo cittadino più illustre nell'evento Natalizio dedicando luminarie, scritte per le vie, video mapping proiettati sulle facciate delle chiese, a Fratello Sole e Sorella Luna così cari al Poverello di Assisi... Con la mia Gs sono andato a scoprirle e documentarle.
San Rufino: Laudato sì mì Signore per sor'acqua la quale è molto utile e humile et pretiosa e casta.
.
San Francesco: Laudato sie mì Signore cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione
COLORI D'AUTUNNO....
Sassotetto, Madonna dell'Ambro, Forca di Presta, Castelluccio, le sorgenti del fiume Nera, ogni posto è buono per catturare le immagini delle foreste, dei boschi che, con l'Autunno inoltrato, stanno cambiando colore. Poco il verde rimasto, dominano il giallo e ancora di più il marrone delle foglie soprattutto quelle secche, quelle cadute che hanno ricoperto il terreno e che le ruote della mia moto si divertano a rianimare facendole, per qualche attimo, volare di nuovo......
Abruzzo, nelle terre del Lupo:
Monte Terminillo:
L'unica cosa da rimarcare sono i tappeti delle foglie cadute che ricoprono il terreno, anche questo è spettacolo e per oggi, insieme all'itinerario percorso, mi devo accontentare...